Negli ultimi anni anche l’industria marittima si è mossa verso fonti di energia pulita, ed oggi che la sostenibilità ambientale è diventata una priorità, la transazione verso soluzioni di navigazione a basse emissioni come le barche elettriche solari, rappresentano, non solo un’opportunità tecnologica, ma anche una soluzione eco-compatibile contro l’inquinamento generato dalle imbarcazioni tradizionali.

 Come funziona la barca ad energia solare?

La barca elettrica solare è un imbarcazione alimentata con dei motori elettrici, l’energia viene prodotta da batterie ricaricate da pannelli fotovoltaici. Il principio di funzionamento è lo stesso dei pannelli fotovoltaici dei grandi impianti, ovvero, l’energia solare prodotta dal sole viene convertita in energia elettrica, grazie a delle celle solari montate sulla superfice dell’imbarcazione.

I pannelli catturano la luce e la convertono in corrente continua (DC) che può essere utilizzata per alimentare il motore della barca o immagazzinata per un uso successivo.

Esistono anche sistemi più complessi che presentano anche degli inseguitori del punto di massima potenza (MPPT) per ottimizzare la conversione dell’energia e altri sistemi avanzati per gestire le batterie e farle durare più a lungo.

In generale, il sistema delle barche elettriche solari è composto da:

  • Pannelli fotovoltaici integrati nel tetto o sul ponte della barca;
  • Batterie al litio molto efficienti che garantiscono una buona autonomia;
  • Inverter e sistemi di gestione dell’energia (BMS) per ottimizzare la distribuzione di potenza;
  • Motori elettrici brushless ad alte prestazioni, silenziosi, efficienti e a bassa manutenzione.

Questi elementi permettono alle barche elettriche solari di funzionare in modo autonomo senza il bisogno di ricarica da fonti esterne per vari giorni.

Per ciò che riguarda la dimensione dei pannelli e delle batterie bisogna tenere in considerazione la grandezza dell’imbarcazione e installare impianti fotovoltaici adatti e in grado di garantire l’energia necessaria per la movimentazione e il funzionamento a bordo.

Tipologie di pannelli solari per la barca

Quando si installano pannelli solari su una barca bisogna valutare efficienza, durata e potenza erogata. I monocristallini sono i più efficienti (15-22%), durano oltre 25 anni e sono perfetti per spazi ridotti, offrono molta energia in poco spazio, seppur a un costo iniziale più alto. I policristallini, leggermente meno efficienti (13-16%) e con una durata di circa 20-25 anni, rappresentano un buon compromesso tra prestazioni e costo, ma richiedono più superficie. I pannelli a film sottile, flessibili e leggeri, si adattano bene a superfici curve; offrono un’efficienza inferiore (7-13%) e durano 10-20 anni, ma garantiscono comunque autonomia energetica in mare.

I vantaggi delle barche ad energia solare

Il primo vantaggio delle barche elettriche solari è senza dubbio la sostenibilità, proprio perché, durante il funzionamento, queste imbarcazioni non emettono emissioni, a differenza di quelle tradizionali alimentate a combustibili fossili.

Segue poi la riduzione dei costi nel lungo termine, infatti, se anche l’investimento iniziale per una barca con pannelli solari è più alta rispetto ad altre tipologie di navi marittime più tradizionali, questo sforzo economico viene compensato col tempo perché diventano meno costose da gestire. Questo è possibile perché vengono abbattuti i costi del carburante e anche quelli della manutenzione dovuta a una minor quantità di parti mobili presente nel meccanismo delle barca.

C’è poi da considerare che le barche elettriche solari funzionano grazie a una fonte di energia rinnovabile ed inesauribile come il sole, non necessitano quindi di infrastrutture di rifornimento ma si autoalimentano producendo energia sufficiente per navigare. Inoltre, l’assenza di dipendenza dalle catene di approvvigionamento del carburante fa si che queste imbarcazioni possono percorrere viaggi a lunga distanza come nell’oceano, dove le stazioni di servizio sono ridotte e il tempo per riempire i serbatoi renderebbe il viaggio insostenibile.

Le barche a energia solare creano un disturbo acustico minimo perché i motori sono molto silenziosi e questo ha dei vantaggi anche per la vita marina, i pesci possono nuotare indisturbati senza spaventarsi.

Quanto costa una barca elettrica solare?

Il costo di una barca elettrica ad energia solare varia in base alle dimensioni dell’imbarcazione, al modello e alle caratteristiche tecniche della stessa.

È possibile trovare barche elettriche solari piccole a partire da 10.000€ fino a Yacht di lusso con costi superiori ai 25.000.000€.

Attualmente è disponibile un incentivo statale per gli investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile, rivolto a tutte le persone fisiche e le imprese proprietarie di unità di diporto usate per la navigazione da diporto in acque marittime ed interne a scopi sportivi o ricreativi ( no-profit), per fini commerciali e nautica sociale.

Si tratta di agevolazioni per l’acquisto di motori elettrici e per l’acquisto dell’eventuale pacco di batterie per l’utilizzo e l’installazione dell’unità da diporto.

Con il decreto direttoriale dell’8 maggio 2025 è possibile inoltrare la domanda fino alle ore 12:00 del 10 giugno 2025. Qui il link di approfondimento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Categorizzato in:

Fotovoltaico, Green,

Ultimo aggiornamento: 15 Maggio 2025